Autore: Fatture in Cloud
Il rapporto tra forfettari e fattura elettronica? Potremmo definirlo “in evoluzione”.
Infatti, dal 1° luglio 2022 hanno l'obbligo di fatturazione elettronica i forfettari che nell'anno precedente hanno perceipito ricavi o compensi superiori a € 25.000.
Dal 1° gennaio 2024 l'obbligo si estenderà anche a tutti gli altri forfettari: la notizia è ormai ufficiale.
Quindi, dall'anno prossimo, tutti i forfettari, indipendentemente dai ricavi o compensi percepiti, dovranno emettere e ricevere fattura elettronica nei rapporti con la Pubblica Amministrazione (PA) e con i Privati, con o senza Partita Iva (B2B e B2C).
Cosa significa tutto ciò? Troverai le risposte in questa guida.
Inoltre, vedrai passo passo come creare e inviare una fattura elettronica. Capirai anche tramite quali canali puoi ricevere le fatture elettroniche e come conservarle. Infine, potrai valutare l’importanza di avere un software che, oltre ad emettere fatture, ti aiuti anche a gestire i pagamenti e la burocrazia.
Al termine della guida avrai le idee più chiare sull’argomento e potrai approcciarti con più serenità alla fatturazione elettronica.
Il decreto legge n.36/2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 aprile, ha introdotto l'obbligo di fatturazione per tutti i forfettari a partire dal 2024. Vediamo in dettaglio le disposizioni.
Vai al capitoloAl forfettario conviene emettere fattura elettronica? Scopriamo cosa hanno risposto i clienti di Fatture in Cloud.
Vai al capitoloScopri come emettere fattura elettronica in una guida passo passo: dalla scelta del software alla compilazione dei campi, fino all'invio della fattura al Sistema di Interscambio (SdI). Guarda il fac-simile, per verificare di aver fatto tutto correttamente.
Vai al capitoloCome il forfettario può ricevere le fatture? Serve Codice Destinatario o PEC, oppure ci sono delle alternative? Scopriamolo insieme.
Vai al capitoloCome il forfettario può conservare le fatture? Leggi la risposta e scopri i vantaggi di conservare le fatture in digitale.
Vai al capitoloAvere una stima aggiornata degli incassi è fondamentale per una partita IVA forfettaria. Infatti, uno dei requisiti per rimanere nel regime agevolato è mantenersi al di sotto del limite dei compensi/ricavi di € 65.000 annui. Un software di fatturazione può aiutare a tener sotto controllo la situazione: vediamo come.
Vai al capitoloVuoi emettere fatture elettroniche e sei alla ricerca di un software che ti aiuti a farlo? Scopri come scegliere il migliore per le tue esigenze in base a: caratteristiche generali, servizio di fatturazione elettronica e altre funzionalità.
Questo contenuto è aggiornato al 2023.